Martedì 21 ottobre, nell’Aula Magna del nostro istituto, si è svolto un incontro informativo di grande rilievo con l’Italian Diplomatic Academy (IDA), accademia diplomatica italiana per la formazione e gli alti studi internazionali, formalmente associata al Dipartimento di Comunicazione Globale delle Nazioni Unite e accreditata presso il MIUR.
L’iniziativa, rivolta agli studenti del triennio del Liceo Scientifico e del Liceo Classico, ha offerto un’importante occasione di orientamento per conoscere da vicino le carriere internazionali e i programmi di simulazione delle Nazioni Unite e dell’Unione Europea, esperienze formative riconosciute come percorsi di Formazione Scuola Lavoro e validi anche nell’ambito dell’insegnamento di Educazione Civica.
Durante l’incontro, i referenti dell’IDA hanno illustrato i diversi programmi proposti — tra cui Studenti Ambasciatori (con sedi internazionali a New York, Dubai, Los Angeles, Osaka), #WEareEUROPE e Lex Populi — che permettono ai giovani di vivere in prima persona i meccanismi decisionali delle principali istituzioni internazionali, interpretando ruoli di ambasciatori, funzionari ONU, parlamentari europei e italiani.
Gli studenti hanno seguito con grande attenzione e partecipazione, mostrando vivo interesse per i temi affrontati e per le prospettive di crescita culturale e professionale che tali percorsi possono offrire. L’incontro ha rappresentato un momento di riflessione prezioso sulle sfide globali e sul ruolo attivo che le nuove generazioni possono assumere nella costruzione di un futuro più sostenibile e cooperativo.
Particolarmente significativo è stato l’intervento di Andrea Imperatore, studente della classe 5ªC del Liceo Scientifico, che ha condiviso con i compagni la sua esperienza diretta nel programma Studenti Ambasciatori a Dubai, vissuta lo scorso anno. Le sue parole hanno offerto una testimonianza autentica e motivante, capace di trasmettere l’entusiasmo, l’impegno e la crescita personale derivanti da un’esperienza internazionale di questo livello.
Ancora una volta, il nostro istituto conferma la propria attenzione nel promuovere esperienze di orientamento di eccellenza, che uniscono formazione, cittadinanza attiva e apertura al mondo, accompagnando gli studenti nella scoperta delle proprie potenzialitĂ e nella costruzione consapevole del proprio futuro.