La partita di ieri tra Inter e Barcellona è stata una delle sfide più emozionanti degli ultimi anni. A San Siro è andato in scena un vero e proprio spettacolo: l’Inter è partita fortissimo, ma il Barcellona ha dimostrato tutto il suo valore riuscendo a rimettere in discussione la qualificazione. Il match è stato un’altalena di emozioni, con gol da entrambe le parti e colpi di scena fino all’ultimo secondo.

Il primo goal viene segnato da Lautaro Martinez al 21’ e raddoppia Chalanoglu al 45’ su rigore, dopo la revisione al VAR dell’arbitro per il tackle di Cubarsì su Lautaro.

Nella ripresa il Barcellona riprende la partita, prima con Eric Garcia e pochi minuti dopo con un goal di Dani Olmo. Quando all’87’ la partita sembrava essere chiusa dal terzo goal del Barcellona siglato da Raphinha, agli sgoccioli del recupero Francesco Acerbi fa 3-3 su assist di Dumfries.

Nei supplementari, quando tutto sembrava ormai destinato ai rigori, è spuntato Davide Frattesi con un gol decisivo che ha fatto esplodere lo stadio. È stato l’uomo della provvidenza, regalando all’Inter la finale di Champions dopo una battaglia durissima.

 

Una partita da ricordare, non solo per il risultato (4-3 per l’Inter), ma per l’intensità, il cuore e la grinta che entrambe le squadre hanno messo in campo. Ora i nerazzurri sognano in grande: la finale li aspetta.

LE DICHIARAZIONI DI INZAGHI

Il tecnico nerazzurro ha elogiato la prestazione della sua squadra, sottolineando l’importanza della mentalità e dell’unità del gruppo evidenziando la crescita della squadra e l’importanza di affrontare sfide di questo livello.

“Una vittoria che dimostra il carattere e la determinazione dei miei giocatori. Abbiamo affrontato una grande squadra come il Barcellona e siamo riusciti a prevalere grazie al nostro spirito di squadra.”

L’INTERVENTO A FINE PARTITA DI FLICK

Flick ha fatto capire che, a suo avviso, ci sono stati episodi chiave che hanno penalizzato il Barcellona, soprattutto in momenti decisivi della gara. Non ha fatto accuse dirette, ma ha lasciato intendere che certe situazioni potevano essere valutate in modo diverso dall’arbitro, il polacco Szymon Marciniak. Tra le proteste maggiori, un contatto dubbio su Lautaro Martínez che ha portato a una delle azioni decisive per l’Inter.

Tuttavia, Flick ha anche riconosciuto che l’Inter ha giocato con grande intensità e carattere, dicendo che la sua squadra ha combattuto fino alla fine, ma non è riuscita a gestire al meglio i momenti critici della partita.

Di Andrea Aprile