foto di Christina Matviikiv su Unsplash

Celebrare i legami che ci rendono più forti

Il 15 maggio di ogni anno si celebra la Giornata Internazionale delle Famiglie, un momento speciale dedicato a riflettere sull’importanza della famiglia nella nostra vita e nella società. Istituita dalle Nazioni Unite nel 1993, questa giornata vuole richiamare l’attenzione sul ruolo centrale delle famiglie, promuovendo solidarietà, inclusione e benessere per tutti.

Famiglie di oggi: tante forme, un solo cuore

Nel tempo, il concetto di famiglia si è trasformato. Oggi parliamo di famiglie tradizionali, monoparentali, ricostituite, adottive, omogenitoriali, multietniche. Ogni famiglia è unica, ma tutte condividono un elemento fondamentale: il legame affettivo che unisce le persone e crea un senso di appartenenza e sostegno reciproco.

Questa giornata ci invita a guardare oltre gli stereotipi e i legami di sangue e a valorizzare la diversità dei modelli familiari, riconoscendo che ciò che conta davvero è la cura, l’amore e la presenza.

foto di Lauren Mitchell su Unsplash

Un’occasione per fermarsi e riflettere

La Giornata delle Famiglie non è solo una celebrazione: è anche un’occasione per fermarsi un attimo e chiederci quanto tempo dedichiamo ai nostri cari, come possiamo rafforzare i legami familiari e in che modo la società può sostenere concretamente le famiglie, soprattutto nei momenti di difficoltà.

Spesso si organizzano eventi pubblici, incontri, attività nelle scuole o nei centri culturali, proprio per favorire il dialogo tra generazioni e sensibilizzare su temi come il lavoro, l’educazione, la conciliazione dei tempi vita-lavoro e il benessere dei bambini.

Costruire il futuro partendo dalla famiglia

Le famiglie sono la prima scuola di vita, il luogo in cui si impara il rispetto, la solidarietà, l’ascolto. Sostenere le famiglie significa investire nel futuro della società, promuovendo valori fondamentali per una convivenza civile, pacifica e inclusiva.

In un mondo sempre più veloce e connesso, tornare a dare spazio alla relazione, alla presenza, all’ascolto reciproco è una scelta rivoluzionaria. E questa giornata ci ricorda che non è mai troppo tardi per farlo.

Di Giorgia Lanzillotta