Il 24 novembre,si è celebrato con grande entusiasmo il Fibonacci Day, una giornata dedicata a uno dei più importanti matematici italiani di tutti i tempi: Leonardo Fibonacci. Conosciuto per aver introdotto in Europa la famosa sequenza che porta il suo nome, una serie di numeri che ha affascinato matematici e scienziati per secoli, Fibonacci è stato celebrato come uno dei grandi geni del nostro paese, e la giornata ha avuto l’obiettivo di rendere omaggio a questa figura storica.
La giornata è iniziata con una presentazione dettagliata della vita e delle opere di Fibonacci, durante la quale gli studenti hanno potuto scoprire come la sua famosa sequenza numerica – in cui ogni numero è dato dalla somma dei due precedenti (1, 1, 2, 3, 5, 8, 13…) – sia alla base di numerosi fenomeni naturali e applicazioni scientifiche, dall’architettura alla biologia. Un momento particolarmente interessante è stato quello in cui gli studenti hanno appreso che questa sequenza, che nel Medioevo Fibonacci aveva portato in Europa attraverso il suo libro Liber Abaci, è ancora oggi di fondamentale importanza in diversi settori.
Dopo la parte teorica, la giornata è proseguita con una coinvolgente competizione matematica, che ha visto protagonisti gli studenti di tutte le classi della scuola. I ragazzi sono stati divisi in sette gruppi e hanno dovuto affrontare una serie di sfide e problemi matematici che hanno testato la loro abilità nell’ambito matematico. La sfida ha visto la partecipazione attiva di tutti, in particolar modo dei gruppi che si sono impegnati al massimo per accumulare il maggior numero di punti possibile.
La squadra vincitrice della competizione è stata quella formata da Martina Pugliese, Ilenia Avolio, Angela Vaccaro, Sara Fotia, Giusy Cipolla, Marica Grosso e Camilla Pepe, che hanno totalizzato ben 150 punti, conquistando così il primo posto.
Questa giornata si è rivelata un successo, lasciando un segno positivo su tutti i partecipanti, che, oltre ad aver imparato di più su Fibonacci e sulle sue scoperte, hanno avuto anche la possibilità di mettersi alla prova con la matematica in una maniera nuova e stimolante. Un grazie a tutti gli studenti e insegnanti che hanno contribuito a rendere questa giornata così speciale!
Di Alessandro Abbate
Classe ID Liceo Scientifico