Dal 3 al 7 novembre 2025, presso il 4 SPA Resort Hotel di Catania, si è svolto lo Stage autunnale per le gare di Matematica, un’importante iniziativa di formazione e allenamento dedicata agli studenti e ai docenti delle scuole superiori di Sicilia e Calabria.
L’evento è stato organizzato dalla Scuola Superiore di Catania, in collaborazione con l’Università di Catania e con il supporto della Commissione UMI per le Olimpiadi della Matematica.
L’iniziativa nasce con l’obiettivo di colmare il divario di partecipazione tra il Sud e il Nord Italia nelle Olimpiadi della Matematica, offrendo un’occasione concreta di crescita e incontro per i giovani talenti del Mezzogiorno.
Lo stage ha coinvolto circa 90 partecipanti, tra cui 30 docenti e 60 studenti provenienti da diverse scuole superiori della Sicilia e della Calabria, tutti accomunati dalla passione per la matematica e dal desiderio di migliorare le proprie competenze in vista delle prossime Olimpiadi della Matematica.
L’obiettivo dello stage, difatti, era duplice: da un lato allenare gli studenti che parteciperanno alle Olimpiadi della Matematica, dall’altro formare i docenti che nelle loro scuole seguiranno i giovani talenti interessati alla matematica olimpica.
Durante i cinque giorni di attività, i partecipanti hanno seguito lezioni teoriche e sessioni di allenamento dedicate ai principali ambiti della matematica olimpica: geometria, algebra, combinatoria e teoria dei numeri. Ogni giornata è stata guidata da esperti del settore e ha visto la collaborazione di alcuni studenti della Scuola Superiore di Catania.
Nel quarto giorno si è svolta una gara individuale, un banco di prova personale che ha consentito agli studenti di misurare i loro progressi. Il quinto e ultimo giorno, invece, si è concluso con una gara a squadre, un momento di entusiasmo, collaborazione, spirito di gruppo e sana competizione, seguito dalla cerimonia di premiazione e dai saluti finali.
Oltre all’allenamento, lo stage ha avuto anche una forte valenza di orientamento universitario, offrendo agli studenti l’opportunità di conoscere da vicino la realtà accademica della Scuola Superiore di Catania, eccellenza nel panorama formativo nazionale.
Ho partecipato in rappresentanza della nostra scuola insieme alla professoressa Carmen Policicchio, prendendo parte alle lezioni e alle gare con impegno ed entusiasmo. È stata un’esperienza indimenticabile: la consiglio vivamente a chiunque sia appassionato di matematica e curioso di acquisire nuove conoscenze, diverse dagli argomenti che si affrontano a scuola.
Cinque giorni intensi, tra lavagne piene di formule, problemi da risolvere e nuove amicizie nate tra appassionati di numeri: un’esperienza che molti partecipanti ricorderanno come un corso di formazione, ma anche come un’occasione di scambio culturale e umano tra coetanei e non solo.
Sofia Di Santo
IV C Liceo Scientifico