Giochi di Archimede 2025: il nostro Liceo protagonista delle Olimpiadi della Matematica

Oggi, giovedì 27 novembre 2025, anche il nostro Istituto IIS Lopiano ha partecipato con entusiasmo ai Giochi di Archimede, la fase di istituto delle Olimpiadi della Matematica, organizzate dall’Unione Matematica Italiana.
Un appuntamento attesissimo che ogni anno coinvolge migliaia di studenti in tutta Italia, pronti a mettersi alla prova con ingegno, logica e tanta passione.

Fin dal mattino l’atmosfera nelle due sedi di Cetraro e Fuscaldo era carica di energia: decine di studenti del biennio e del triennio, dopo essersi liberamente candidati, si sono riuniti per affrontare la gara, composta da 16 quesiti a risposta multipla da risolvere in 100 minuti. Niente calcolatrici, niente appunti: solo carta, riga, compasso… e la propria mente.

Un’occasione per scoprire il lato più affascinante della matematica

I Giochi di Archimede non sono una semplice verifica: rappresentano un modo diverso di vivere la matematica.
I quesiti richiedono intuizione, creatività, spirito di osservazione. Non serve memorizzare formule: serve ragionare, vedere i numeri da un’altra prospettiva, trovare soluzioni ingegnose.

Ed è proprio questo che rende speciale l’esperienza, soprattutto per i ragazzi del biennio che per la prima volta si avvicinano al mondo delle Olimpiadi della Matematica.

Un momento di crescita e orientamento

Per molti studenti questa gara è il primo passo di un percorso più ampio: chi otterrà i risultati migliori potrà infatti accedere alle fasi successive, fino ad arrivare – per i più promettenti – alla selezione provinciale e nazionale.
Ma, al di là della competizione, la vera vittoria è il coraggio con cui i ragazzi hanno deciso di partecipare, mettendosi alla prova e scoprendo un modo nuovo di sfidare sé stessi.

Partecipare ai Giochi significa anche aprire la porta alla matematica olimpica, una disciplina che stimola il pensiero critico e potenzia capacità che tornano utili in ogni campo di studio.
E per i più curiosi, rappresenta un primo assaggio del tipo di attività innovative che il nostro Liceo propone per valorizzare i talenti.

Un ringraziamento speciale

Un grazie va ai docenti di matematica che hanno incoraggiato e accompagnato gli studenti, e alle referenti di sede, prof.ssa Carmen Policicchio (Cetraro) e prof.ssa Anna Molinaro (Fuscaldo), per l’organizzazione attenta e puntuale della prova.

E naturalmente un ringraziamento va a tutti gli studenti partecipanti: avete portato entusiasmo, determinazione e un pizzico di sana curiosità.
Oggi non avete semplicemente risolto dei quesiti: avete dimostrato che la matematica può essere una sfida appassionante, capace di far crescere e unire.

In attesa dei risultati… con lo sguardo al futuro

Nei prossimi giorni saranno pubblicati i risultati della gara. Nel frattempo ci resta l’orgoglio di aver partecipato a un evento nazionale che valorizza intelligenza, impegno e fantasia.

Le Olimpiadi della Matematica continuano… e noi siamo pronti a seguirne ogni passo.